Teoria della NEC
I controlli
Ogni paziente deve riempire una semplice diario del trattamento riportando per ogni giorno:
a) Il peso
b) La chetonuria (misurazione giornaliera della concentrazione dei chetoni nelle urine)

misurazione dei chetoni
c) Il senso di fame (in una scala da 0 a 10)
d) Le evacuazioni
Ogni paziente ha un numero di telefono da chiamare:
a) Se avverte fame
b) Se non scende di peso come da programma
c) Se ha fastidi inusuali, fermo restando il fatto che il trattamento consiste nell’assumere una normalissima quantità di proteine e dunque non ci si può aspettare alcuna complicanza particolare.

Teoria della NEC
- In che consiste
- Il corso
- Misurazione del Metabolismo Basale
- Impedenziometria prima del ciclo di NEC
- Introduzione del sondino nasale
- La pompa
- I controlli
- Terapia durante il ciclo
- Alla fine del ciclo
- RISERVATO AI PAZIENTI